Nella mattinata odierna, presso la sala stampa Sabatino D’Angelo dello stadio Riviera delle Palme, è stato ufficialmente presentato il progetto di riqualificazione del centro sportivo Marcello Ciarrocchi realizzato per l’U.S. Sambenedettese dall’architetto Fabio Scarpantoni.
A fare gli onori di casa il Responsabile Marketing Maurizio Di Ubaldo che ha presentato i sostenitori dell’iniziativa ed illustrato a sommi capi il progetto e l’intento. “Il Presidente Massi ha il piacere di condividere con tutti coloro che hanno a cuore la Samb tal progetto riguardante il Ciarrocchi che prevede un’utilità nel breve periodo ma, attraverso un corposo finanziamento, anche a medio-lungo termine rivolto a tutti coloro che vogliano usufruire di sport e di riabilitazione ad esso connessa. Un’iniziativa sulla quale puntiamo molto e che possa far respirare aria di Samb a 360 gradi”.
“Voglio far crescere la Samb che deve partire da basi solide. Credo in questo progetto del Ciarrocchi e penso che possa diventare il fiore all’occhiello della nostra città”. Cosi il Presidente Vittorio Massi ha esordito insieme ai suoi collaboratori dinanzi alla stampa locale.
“Abbiamo presentato il progetto al Credito Sportivo – ha proseguito il numero uno rossoblù -, lo ha studiato ed ha ritenuto sia uno dei più interessanti nel panorama nazionale. Partiamo da qui per poi arrivare al Riviera delle Palme, dove stiamo portando avanti una grandissima iniziativa e lo stiamo facendo con tutte le forze a nostra disposizione”.
“E’ un progetto semplice ma molto ambizioso – ha aggiunto l’architetto Fabio Scarpantoni, che ha curato la progettazione dell’elaborato – . Garantisce accessibilità ai portatori di handicap, ecosostenibilità con un impianto fotovoltaico di 50 kW. Saranno realizzati più spogliatoi possibili, una nuova tribuna scoperta e quella esistente sarà ampliata per ospitare una palestra. Sarà impiantata una zona di accoglienza con un’aula didattica e verranno realizzati tre campi da padel, di cui uno doppio e due singoli. Ci saranno un nuovo campo di calcio a 5 per i più piccoli ed una piscina riabilitativa scoperta con accessibilità per persone con mobilità ridotta e disabilità. Il campo principale sarà omologato secondo le normative Coni. Il progetto per il 50% è già realizzato, dobbiamo solo ampliare le strutture”.
Sull’impianto sportivo di Porto d’Ascoli la famiglia Massi ha già investito 727 mila euro e per questo nuovo progetto si prevede un ulteriore impiego di 2,5 milioni di euro. Per questo motivo il Presidente Massi ha chiesto l’affidamento diretto dell’impianto per 40 anni al Comune di San Benedetto.
Dal punto di vista finanziario, la Samb si è avvalsa della consulenza della dottoressa Vanessa Ripanucci. “Il rientro delle fonti di finanziamento sarà garantito annualmente dagli ammortamenti degli impianti sia dell’utile specifico del settore giovanile sia di quello realizzato dall’impianto sportivo – ha spiegato la Ripanucci – . E’ necessario espandere l’arco temporale dell’affidamento da 30 a 40 anni che garantisce la possibilità di una gestione sana dell’impianto”.
“La società, dopo un lungo e costruttivo confronto con gli uffici comunali e l’amministrazione – afferma il notaio Maria Elisa D’Andrea – ha inviato, via pec al Comune di San Benedetto del Tronto in data 15.03.2024 al prot. 0020975/2024, il progetto preliminare e lo studio di fattibilità con richiesta di affidamento dell’impianto sportivo Marcello Ciarrocchi ai sensi dell’art. 5 D.Lgs 38/2021. A partire da tale data, chiunque può prendere visione dell’elaborato progettuale e riscontrare quanto dichiarato in tale sede al fine di verificare la trasparenza con la quale è stato redatto. Confidiamo che il progetto possa essere una risorsa sia per la Samb sia per tutto il tessuto locale”.