REGOLAMENTO

REGOLAMENTO

STADIO “RIVIERA DELLE PALME” DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO REGOLAMENTO D’USO DELL’IMPIANTO

L’accesso e la permanenza, a qualsiasi titolo, all’interno dell’impianto sportivo, in occasione degli incontri di calcio, sono regolati dal presente “Regolamento d’uso” e da tutte le norme/disposizioni emanate dalla Lega Calcio, Lega Pro, LND, dall’Autorità di “Pubblica Sicurezza”. L’acquisto del titolo di accesso ne comporta l’accettazione da parte dello spettatore. L’inosservanza dello stesso comporterà l’immediata risoluzione del contratto di prestazione, con il seguente allontanamento dall’impianto del contravventore nonché l’applicazione delle disposizioni e delle sanzioni previste dalla normativa vigente tra cui l’applicazione del divieto di accesso ai luoghi ove si svolgono manifestazioni sportive (DASPO). Si specifica che, ai sensi del presente “Regolamento d’uso”, per impianto sportivo si intendono tutte le aree di pertinenza compresa l’area riservata. Si ricorda che, ai sensi e per gli effetti degli articoli 336 e 337 del Codice penale, sono considerati incaricati di un pubblico servizio, gli addetti ai controlli dei titoli di accesso e dell’instradamento degli spettatori e quelli incaricati di assicurare il rispetto del “Regolamento d’uso dell’impianto”,

dove si svolgono manifestazioni sportive (STEWARD).

 1. Si richiamano, in particolare, le seguenti disposizioni:

a)  Il titolo di accesso allo stadio è personale e non potrà essere ceduto a terzi, salvo i casi e secondo le modalità previste dalla normativa di legge in materia e dal club;

b)  Per l’accesso all’impianto è richiesto il possesso di un documento di identità valido, da esibire anche a richiesta degli stewards, per verificare la corrispondenza tra il titolare del titolo di accesso e l’utilizzatore dello stesso

c)  Iltitolodiaccessovaesibitoinqualsiasimomentoarichiestadeglistewardse, comunque, conservato fino all’uscita dallo stadio

d)  L’uscita dallo stadio, prima del termine della partita, non dà diritto al successivo rientro all’interno dell’impianto sportivo

e)  L’accesso attraverso automezzi nelle aree di sosta e di parcheggio individuate è regolato da titoli (pass auto) specificatamente autorizzati

f)  Lo spettatore ha il diritto/dovere di occupare il posto assegnato e, pertanto, con l’acquisto del titolo di accesso si impegna a non occupare posti differenti, seppur non utilizzati da altri soggetti, salvo non espressamente autorizzato dalla società che organizza l’evento su autorizzazione delle competenti autorità

g)  Lo spettatore può essere sottoposto, anche da parte degli steward ed a mezzo di metaldetector e con la tecnica del pat-down, a controlli finalizzati ad evitare l’introduzione di materiali illeciti, proibiti e/o pericolosi ed è tenuto a seguire le indicazioni fornite dagli steward

h)  L’accesso alle Aree Hospitality è disciplinato dal regolamento esposto in prossimità degli accessi e in mancanza secondo le direttive impartite dalla società sportiva

i)  La società può rifiutare l’ingresso allo stadio, anche in occasione di incontri successivi, alle persone che violino il presente regolamento d’uso

j)  Organizzare coreografie non autorizzate ovvero difformi da quelle organizzate dal G.O.S. su richiesta della società sportiva.

2.All’interno dell’impianto sportivo e dell’area riservata esterna È VIETATO:

a) Esternare, anche con cori o esposizioni di scritte, qualsiasi forma di discriminazione razziale, etnica o religiosa o altre manifestazioni di intolleranza;

b)  Sostare in prossimità di passaggi, uscite, ingressi, lungo le vie di accesso, di esodo ed ogni altra via di fuga;

c)  Arrampicarsi su balaustre, parapetti, divisori ed altre strutture non specificatamente destinate allo stazionamento del pubblico;
d)  Danneggiare o manomettere in qualsiasi modo strutture, infrastrutture e servizi dell’impianto;
e)  Introdurre o detenere veleni, sostanze nocive, materiale infiammabile o imbrattante e droghe;
f)  Introdurre bevande alcoliche di qualsiasi gradazione;

g)  Introdurre o vendere all’interno dell’impianto sportivo bevande contenute in lattine

  1. od in bottiglie di vetro o di plastica;

h)  Accedere e trattenersi all’interno dell’impianto in stato di ebrezza e sotto l’effetto di

  1. sostanze stupefacenti o psicotrope;

i)  Introdurre o detenere armi da sparo o da fuoco, materiale esplosivo, artifizi

  1. pirotecnici, fumogeni, torce illuminanti, pietre, coltelli o altri oggetti da punta o taglio, strumenti atti ad offendere o idonei ad essere lanciati, strumenti sonori (tamburi, trombe, strumenti musicali di qualsiasi genere), fatta eccezione per i tamburi ad una battuta che siano stati espressamente autorizzati in sede di GOS, nonché sistemi di emissione od amplificazione del suono, fatta eccezione per i megafoni che siano stati espressamente autorizzati in sede di GOS. Sia in caso di introduzione di tamburi (ad una battuta) che di megafoni, i referenti devono essere preventivamente identificati in sede di GOS;

j)  Introdurre strumenti per l’emissione di raggi luminosi concentrati (puntatori laser e simili) ed altri oggetti che possano costituire pericolo per l’incolumità dei soggetti presenti nell’impianto, arrecare disturbo ovvero compromettere lo svolgimento regolare delle competizioni sportive;
k)  Porreinvenditabevandealcolichedigradazionesuperiorea5°,salvoautorizzazioni in deroga per particolari aree, rilasciate dall’autorità competente, previo parere favorevole del Questore;
l)  Introdurre, senza il preventivo assenso degli stewards addetti al filtraggio, cinture con fibbie metalliche di rilevanti dimensioni, ombrelli, stampelle, passeggini, carrozzine, deambulatori ed altri accessori od ausili; gli stewards, in presenza di elementi che facciano fondatamente ritenere possibile la destinazione ad usi impropri di tali oggetti e strumenti, potranno denegare l’assenso;
m)  Esporre materiale che ostacoli la visibilità agli altri spettatori o interferisca con la segnaletica di emergenza o che, comunque, sia di ostacolo alle vie di fuga verso le uscite o verso il terreno di giuoco;
n)  Svolgerequalsiasigenerediattivitàcommercialechenonsiastatapreventivamente autorizzata dalla società organizzatrice dell’evento;
o)  Introdurreanimalidiqualsiasigenere,fattaeccezionedicaniguidaecaniaddestrati per il soccorso;
p)  Introdurre e/o indossare pettorine od indumenti di colore e foggia uguale o simile a quelli degli stewards e degli altri addetti ai servizi;
q)  Introdurre ed esporre striscioni, pezze, cartelli, stendardi orizzontali, banderuole, documenti, disegni, materiale stampato o scritto, diversi da quelli esplicitamente autorizzati dal Gruppo Operativo per la Sicurezza (GOS) su richiesta della Società Sportiva e che, comunque, non abbiano attinenza esclusiva, nell’ambito calcistico,

alle immagini, rappresentazioni, segni, simboli ed insegne delle squadre in campo; gli stessi non potranno comunque essere esposti in spazi diversi da quelli indicati dalla Società Sportiva e dovranno essere rimossi al termine della manifestazione. Il G.O.S., su richiesta preventiva della Società Sportiva, potrà autorizzare l’esposizione di bandiere e/o pezze relative a tifoserie “gemellate”;

r)  Introdurre caschi di qualsiasi genere;

s)  Allestire coreografie non autorizzate ovvero difformi da quelle autorizzate, previa

  1. verifica dei prescritti requisiti, dal GOS (Gruppo Operativo Sicurezza) su richiesta della Società Sportiva organizzatrice dell’evento, alla quale gli interessati devono preventivamente rivolgersi e far pervenire l’apposita prescritta documentazione;

t)  Porre in essere atti arbitrari o aggressivi nei confronti degli stewards e/o del personale addetto al controllo ed alla sicurezza;
u)  Effettuare qualsiasi forma di propaganda, di qualsivoglia genere ed in qualunque modo che non sia stata preventivamente autorizzata, per iscritto, dalla società organizzatrice dell’evento;
v)  Tenere comportamenti che possono arrecare danni agli altri spettatori;

w)  Fumare.

Avvertenze

Si evidenzia che i seguenti comportamenti, oltre ad essere passibili di sanzione amministrativa in quanto costituenti violazione del presente regolamento, integrano anche

fattispecie di

a. b. c.

d. e. f. g. h.

i.

reato:

travisamento;
possesso di armi proprie ed improprie;
ostentazione di emblemi o simboli di associazioni che diffondano la discriminazione o la violenza per motivi razziali, etnici, nazionali o religiosi; incitazione alla violenza nel corso di competizioni agonistiche;
possesso, lancio e utilizzo di materiale pericoloso ed artifici pirotecnici; scavalcamento di separatori;
invasione di campo;
all’interno ed all’esterno dello stadio è attivo un sistema di video- sorveglianza. Tutte le immagini registrate verranno poste a disposizione dell’Autorità Giudiziaria e di Pubblica Sicurezza. I dati sono trattati secondo le disposizioni previste dal Reg. UE n. 2016/679, dal D.Lgs. 196/2003 e dal D.M. 6 giugno 2005 e secondo quanto meglio descritto nell’informativa privacy predisposta da parte della società organizzatrice dell’evento rilevante;
i dati personali degli acquirenti e degli eventuali cessionari dei titoli di accesso sono trattati ai fini e con le modalità previste dalla legge e dal contratto di acquisto dei titoli medesimi e secondo quanto meglio descritto nell’informativa privacy predisposta da parte della società organizzatrice dell’evento rilevante.

it_ITItalian